13/09/2017 - Richiesta via mail del certificato vaccinale (solo per il Comune di Milano)
Tutti gli aggiornamenti alla pagina ATS Milano Città Metropolitana dedica alle Vaccinazioni obbligatorie: indicazioni per l’anno scolastico 2017-2018
06/09/2017 - Obbligo vaccinale: ultimi aggiornamenti
A seguito della nota circolare del MS e MIUR del 1/9 sono state aggiornate le indicazioni sul sito regionale
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/Prevenzione-e-benessere/vaccinazioni/vaccinazioni-obblighi/obblighi-vaccinali-prime-indicazioni-operative
in particolare la sezione "Indicazioni per l'anno scolastico 2017/2018" è stat corretta al punto B) come sottoriportato,
B) per i minori da 0 a 16 anni NON in linea con quanto richiesto dagli obblighi vaccinali (Non vaccinato, Vaccinato parzialmente), al fine di attestare l’intenzione del genitore/tutore a vaccinare il minore occorre inviare al centro vaccinale la richiesta di essere vaccinato nel rispetto del calendario delle vaccinazioni obbligatorie.
Tale richiesta di norma può essere trasmessa:
Limitatamente all'anno scolastico e al calendario annuale 2017/2018, l'avvenuta richiesta di effettuare le vaccinazioni mancanti potrà essere anche autocertificata utilizzando il modulo allegato da consegnare a scuole, scuole dell'infanzia, asili nido.
Per saperne di più:
Vai alla pagina di ATS Milano Città Metropolitana dedica alle Vaccinazioni obbligatorie: indicazioni per l’anno scolastico 2017-2018
Vai all'elenco dei Centri Vaccinali della Città di Milano
Vai alla pagina di Regione Lombardia per la scheda informativa rivolta ai cittadini: obblighi vaccinali - prime indicazioni operative
Vai alla pagina del Ministero della Salute dedicata alle vaccinazioni obbligatorie
05/09/2017 - Le vaccinazioni per l’iscrizione a scuola e all’asilo: indicazioni per i genitori
30/08/2017 - Le vaccinazioni per l’iscrizione a scuola e all’asilo: indicazioni per i genitori
A seguito dell’approvazione della legge 119 del 31/7/2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno 2017 recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” si riportano di seguito alcune informazioni.
Il decreto legge estende da 4 a 10 le vaccinazioni obbligatorie previste.
•anti-poliomelitica
•anti-difterica
•anti-tetanica
•anti-epatite B
•anti-pertosse
•anti Haemophilus influenzae tipo B
•anti-morbillo
•anti-rosolia
•anti-parotite
•anti-varicella (solo a partire dai nati 2017)
Le vaccinazioni elencate, obbligatorie e fortemente raccomandate, sono gratuite.
Non sono invece obbligatorie ma “fortemente raccomandate” le vaccinazioni:
•anti-meningococco B
•anti-meningococco C
•anti-rota virus
•anti-pneumococco
Sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione:
•i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia;
•i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio per i soggetti che abbiano avuto pregresse gravi reazioni allergiche al vaccino o ad uno dei suoi componenti.
Per saperne di più:
Vai alla pagina di ATS Milano Città Metropolitana dedica alle Vaccinazioni obbligatorie: indicazioni per l’anno scolastico 2017-2018
Vai all'elenco dei Centri Vaccinali della Città di Milano
Vai alla pagina di Regione Lombardia per la scheda informativa rivolta ai cittadini: obblighi vaccinali - prime indicazioni operative
Vai alla pagina del Ministero della Salute dedicata alle vaccinazioni obbligatorie